si riferisce al concetto che un’elevata assunzione di sale nella dieta può essere dannosa per la salute. L’eccessivo consumo di sale è stato associato a una serie di problemi di salute, tra cui l’ipertensione (pressione sanguigna elevata), che a sua volta aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e altre patologie.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di limitare l’assunzione di sale a meno di 5 grammi al giorno per gli adulti. La maggior parte delle persone consuma molto più sale di quanto sia necessario per soddisfare le esigenze fisiologiche. Molto sale si trova anche negli alimenti trasformati e pronti da mangiare, il che può rendere difficile monitorare l’assunzione di sale in modo accurato.
Ridurre il consumo di sale può contribuire a migliorare la salute generale, in particolare la salute cardiovascolare. Si consiglia di leggere le etichette alimentari, cucinare in casa usando meno sale e preferire erbe e spezie per insaporire i cibi anziché il sale da cucina. Tuttavia, è importante notare che il sodio è ancora un nutriente essenziale per il corpo e svolge diversi ruoli fisiologici. La chiave è mantenere un equilibrio e non eccedere nell’assunzione giornaliera.